Milano: fantasmi, misteri e segreti 2h
Milano Misteriosa – Tour Serale a Piedi tra Fantasmi, Delitti e Leggende
Descrizione del servizio
Durata: 2 ore | Tour a piedi serale | Lingua: Italiano/Inglese | Difficoltà: Facile Partenza tour ore 17.00 Milano non è solo moda e aperitivi. Di notte, la città si trasforma e svela il suo volto più oscuro: quello fatto di fantasmi, serial killer, roghi di streghe e misteri religiosi. In questo tour guidato di 2 ore, camminerai tra i luoghi più suggestivi del centro storico per ascoltare storie vere e leggende avvincenti che non troverai su nessuna guida turistica. Itinerario dettagliato: 1. Santuario di San Bernardino alle Ossa Un luogo unico: una cappella interamente decorata con ossa umane. La guida ti racconterà le origini macabre del sito e il culto dei morti a Milano. 2.Piazza Duomo – La leggenda della sposa Carlina Una giovane scomparsa misteriosamente il giorno delle nozze. Da allora, il suo fantasma apparirebbe tra le guglie del Duomo... 3. Galleria Vittorio Emanuele II – Il mistero dell’architetto Mengoni Un capolavoro architettonico segnato da una morte enigmatica. La guida svelerà anche i simboli nascosti della Galleria. 4. Biblioteca Ambrosiana – Il fantasma di Lucrezia Borgia La sua chioma leggendaria fu trafugata, e si dice che la sua anima vaghi ancora alla sua ricerca... 5.Piazza Vetra – I roghi delle streghe In questa piazza si compirono processi sommari e condanne al rogo. Un racconto crudo ma affascinante sul lato oscuro dell’Inquisizione a Milano. 6. Via Bagnera – Il mostro di Milano Qui Antonio Boggia, primo serial killer italiano, trascinava le sue vittime. Una delle vie più strette e cupe del centro. 7.Colonna del Diavolo – Sant’Ambrogio Due fori misteriosi in una colonna: leggenda vuole siano le corna del Diavolo, scagliato via dal Santo. 8.Castello Sforzesco – Intrighi, prigioni e delitti Conclusione davanti al simbolo del potere milanese. Si parlerà di vendette sforzesche, prigionieri e apparizioni legate alle torri del castello. Cosa è incluso: Guida professionista specializzata in leggende, storia e folklore Narrazione dal vivo, con pause sceniche e aneddoti Percorso ottimizzato per 2 ore, camminata accessibile ℹ️ Consigli pratici: Portare scarpe comode Adatto a un pubblico adulto o 12+ Alcune tappe (Via Bagnera e Colonna del Diavolo) possono risultare impressionanti, ma non paurose Ideale per: Amanti del mistero e delle storie vere Turisti curiosi in cerca di qualcosa di diverso Punto di incontro presso Santuario di San Bernardino alle Ossa

















